Scilla, tra storia, mito e leggenda

Tra i luoghi più caratteristici e pittoreschi d’Italia troviamo Scilla, meta ambita dai tanti turisti, provenienti da tutto il mondo. Il borgo più antico e suggestivo facente parte del Comune è Chianalea, piccolo villaggio di pescatori, che ancora vive di questa attività, conosciuta per le sue case che poggiano le fondamenta sugli scogli, e le strette viuzze che sembrano un po’ i canali veneziani, da qui il nome: “piccola Venezia”.

Foto di Rossella Elvira De Mare

Situato su di un promontorio a picco sul mare, si erge il castello Ruffo di Scilla, antica fortificazione situata a pochi chilometri da Reggio Calabria, su un promontorio a picco sul mare e proteso sullo stretto di Messina.

La bellissima cittadina è la terra del mito, raccontata da Omero nell’Odissea ed il cui nome è legato a molte leggende.

Stando al mito, Scilla è una figura femminile, una splendida ninfa che fece innamorare di sé il figlio di Poseidone, Glauco, un dio per metà uomo e per metà pesce.

Una sera, mentre la donna era in spiaggia, dove era solita fare il bagno, lo vide apparire dal mare. Terrorizzata alla sua vista scappò via. Glauco, chiese così aiuto alla maga Circe, non sapendo che la stessa era innamorata di lui. La maga respinta, preparò una pozione magica che riversò in mare. Quando la ninfa andò a fare il bagno, si trasformò in un orrendo mostro. Per l’orrore, Scilla si rifugiò nella cavità di uno scoglio vicino alla grotta dove abitava anche Cariddi. Così Scilla è il terribile mostro marino raccontato nell’Odissea di Omero, che con Cariddi si contendevano Ulisse, nella burrascosa traversata dello stretto per far finalmente ritorno ad Itaca.

Foto di Mormanno Caput Mundi
Foto di Mormanno Caput Mundi
Foto di Mormanno Caput Mundi
Foto di Giulia Picarelli
Foto di Rossella Elvira De Mare
Foto di Agostino Villella

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: