Quannu allampa ara muntagna piglia a zappa e va guadagna, quannu allampa ara marina lassa a zappa e va cucina. Letteralmente: Quando si vedono lampi su in montagna, prendi la zappa e vai a guadagnare, quando si vedono lampi provenienti dal mare lascia la zappa e va a cucinare. Ciò sta a significare che seContinua a leggere “Proverbi calabresi: “Quannu allampa ara muntagna piglia a zappa e va guadagna, quannu allampa ara marina lassa a zappa e va cucina”.”
Archivi dei tag:Italia
San Giovanni Bosco, protettore dei giovani
Oggi si festeggia San Giovanni Bosco il Santo dei giovani, fondatore dell’ordine Salesiano e delle suore di Maria Ausiliatrice.Giovanni Bosco nacque in una famiglia contadina, ma da subito dimostrò una intelligenza non comune. Quando compì nove anni, Giovanni fece un sogno: era in mezzo a dei ragazzini che bestemmiavano.A sentire queste imprecazioni si avventò controContinua a leggere “San Giovanni Bosco, protettore dei giovani”
Buon anno da Noi calabresi che…
Gli auguri della redazione ai calabresi
La Cattolica di Stilo (RC)
Situata alle falde del monte Consolino, si trova la splendida Cattolica di Stilo, piccola Chiesa, in provincia di Reggio Calabria , appartenente ad una tradizione architettonica bizantina, il cui tetto è costituito da cinque cupole e la sua forma è quadrata. Il termine “Cattolica” molto probabilmente, deriva dal greco “Katholikon” termine impiegato per indicare leContinua a leggere “La Cattolica di Stilo (RC)”
La città di pietra di Zungri (VV)
A Zungri, in provincia di Vibo Valentia, si trova la misteriosa “città di pietra” con le sue “Grotte”, definita “la piccola Matera di Calabria”, un antico insediamento rupestre di circa 3000 mq, le cui origini risalgono all’epoca preistorica. Al suo interno si trova un Museo della Civiltà Rupestre e Contadina che attraverso un vialetto, portaContinua a leggere “La città di pietra di Zungri (VV)”
La Chiesetta di Piedigrotta (VV)
Ad un chilometro a nord di Pizzo Calabro si erge la piccola chiesetta di Piedigrotta, luogo di culto cattolico, completamente scavata nelle rocce tufacee, situato in località “La Madonnella”,Al suo interno sono presenti diversi gruppi scultorei che l’arredano, anch’essi in tufo. La chiesa è contigua alla spiaggia, ed essendo esposta a ponente, ne risulta moltoContinua a leggere “La Chiesetta di Piedigrotta (VV)”
I megaliti di Campana (Cs)
A Campana, piccolo borgo della provincia di Cosenza, si ergono due massicci rocciosi, che prendono le sembianze di un grosso elefante il primo, il secondo mutilo, sembrerebbe rappresentare le gambe di un essere umano , chiamato “Ciclope” o Guerriero seduto”. I megaliti si trovano nella Sila greca, nella zona denominata “Incavallicata”, da qui il nomeContinua a leggere “I megaliti di Campana (Cs)”
Pietra Cappa: il monolite più alto d’Europa
Sul versante orientale del Parco Nazionale d’Aspromonte, sorge il monolite più alto d’Europa: Pietra Cappa. Il monolite, si trova tra i paesi di San Luca e Careri, in provincia di Reggio Calabria, è alto 140 metri ed occupa all’incirca 4 ettari di terreno.Secondo alcuni documenti di epoca medievale, viene citato come pietra “Gauca”, cioè pietraContinua a leggere “Pietra Cappa: il monolite più alto d’Europa”
La terza Domenica di Maggio: La Madonna dei Pescatori o del Mare
Dopo due anni tremendi, dovuti alla pandemia, domenica 15 Maggio, finalmente si terrà la tradizionale festa della Madonna dei Pescatori e/o Madonna del Mare, organizzata dalla Parrocchia dell’Immacolata Concezione, o Chiesa Madre, di Diamante (CS). Una tradizione che ha resistito al tempo, nonostante innumerevoli difficoltà strutturali e religiose.La festa, molto sentita dalla cittadinanza, è sempreContinua a leggere “La terza Domenica di Maggio: La Madonna dei Pescatori o del Mare”
Bandiere blu 2022 in Calabria
Come ogni anno siamo giunti all’appuntamento più atteso in Calabria, ovvero l’assegnazione da parte della Foundation for Environmental Education, (Fondazione per l’Educazione Ambientale (FEE)) delle Bandiere Blu Naturalmente, senza nulla togliere, a tutte le altre favolose spiagge e/o località calabresi, che non sono rientrate in questo prestigiosissimo riconoscimento, in quanto la nostra amata terra è BELLA TUTTA, INDISTINTAMENTEContinua a leggere “Bandiere blu 2022 in Calabria”