Pietra Cappa: il monolite più alto d’Europa

Sul versante orientale del Parco Nazionale d’Aspromonte, sorge il monolite più alto d’Europa: Pietra Cappa. Il monolite, si trova tra i paesi di San Luca e Careri, in provincia di Reggio Calabria, è alto 140 metri ed occupa all’incirca 4 ettari di terreno.Secondo alcuni documenti di epoca medievale, viene citato come pietra “Gauca”, cioè pietraContinua a leggere “Pietra Cappa: il monolite più alto d’Europa”

Scilla, tra storia, mito e leggenda

Tra i luoghi più caratteristici e pittoreschi d’Italia troviamo Scilla, meta ambita dai tanti turisti, provenienti da tutto il mondo. Il borgo più antico e suggestivo facente parte del Comune è Chianalea, piccolo villaggio di pescatori, che ancora vive di questa attività, conosciuta per le sue case che poggiano le fondamenta sugli scogli, e leContinua a leggere “Scilla, tra storia, mito e leggenda”

Le cinque dita di Pentedattilo (RC), tra storia, mito e leggenda

Posto a 250 metri sul livello del mare, Pentedattilo si trova in provincia di Reggio Calabria, incastonato tra le montagne dell’Aspromonte. Questo antichissimo borgo, venne abbandonato nel 1971, dopo essere stato dichiarato inabitabile, e la popolazione si trasferì più a valle, anche se oggi attorno allo stesso, stanno risorgendo una serie di attività legate all’artigianatoContinua a leggere “Le cinque dita di Pentedattilo (RC), tra storia, mito e leggenda”

Ingresso gratuito al Castello Aragonese di Reggio Calabria

Lo scorso 22 febbraio ha riaperto il Castello Aragonese di Reggio Calabria e nei giorni seguenti sarà la volta anche della Pinacoteca Civica.    L’ingresso sarà gratuito fino al 31 marzo. Lo annuncia l’assessore comunale alla Cultura e al Turismo Rosanna Scopelliti.    “Finalmente, dopo svariati mesi di stop forzato a causa dell’emergenza Covid-2019 – dice ScopellitiContinua a leggere “Ingresso gratuito al Castello Aragonese di Reggio Calabria”