Vibo Valentia, Capitale Italiana del Libro 2021

Vibo Valentia è stata proclamata all’unanimità dal ministro della Cultura, Dario Franceschini,la Capitale Italiana del Libro 2021, in diretta live sul sito del ministero, il presidente della Giuria, Romano Montroni. FONTE ANSA Per leggere l’articolo completo clicca qui

Proverbi calabresi: “A gatta da dispensa cum je s pensa”.

“A gatta da dispensa cum je s pensa”. Secondo questo antico proverbio diffuso in tutta la Calabria, che tradotto letteralmente sta a significare che, “la gatta della dispensa com’è lei (ladra, in quanto ruba dalla dispensa), pensa lo siano anche gli altri”. Dunque un cattivo modo di vedere qualcuno, e che riflette il proprio modoContinua a leggere “Proverbi calabresi: “A gatta da dispensa cum je s pensa”.”

Scilla, tra storia, mito e leggenda

Tra i luoghi più caratteristici e pittoreschi d’Italia troviamo Scilla, meta ambita dai tanti turisti, provenienti da tutto il mondo. Il borgo più antico e suggestivo facente parte del Comune è Chianalea, piccolo villaggio di pescatori, che ancora vive di questa attività, conosciuta per le sue case che poggiano le fondamenta sugli scogli, e leContinua a leggere “Scilla, tra storia, mito e leggenda”

Le cinque dita di Pentedattilo (RC), tra storia, mito e leggenda

Posto a 250 metri sul livello del mare, Pentedattilo si trova in provincia di Reggio Calabria, incastonato tra le montagne dell’Aspromonte. Questo antichissimo borgo, venne abbandonato nel 1971, dopo essere stato dichiarato inabitabile, e la popolazione si trasferì più a valle, anche se oggi attorno allo stesso, stanno risorgendo una serie di attività legate all’artigianatoContinua a leggere “Le cinque dita di Pentedattilo (RC), tra storia, mito e leggenda”

Tropea Borgo più Bello d’Italia dell’edizione 2021.

Ieri sera, in prima serata su Rai3, durante il programma di successo, “Borgo dei Borghi”, condotto da Camila Raznovich, Tropea è stata insignita come borgo più bello d’Italia, nel contest “promosso dalla Rai, e giunto all’ottava edizione. I borghi d’Italia in gara erano ben 260, di cui 20 approdati alla fase finale, ma alla fineContinua a leggere “Tropea Borgo più Bello d’Italia dell’edizione 2021.”

Il collezionista di venti, a Pizzo Calabro (VV)

A Pizzo Calabro (VV), nota cittadina situata sulla Costa degli Dei, conosciuta in tutto il mondo soprattutto per Il Castello di Giocacchino Murat (dove per l’appunto venne rinchiuso e morì Gioacchino Murat), per la Chiesetta di Piedigrotta, molto suggestiva perché scavata nella roccia e naturalmente per il famosissimo “tartufo di Pizzo”, oltre alle sue magnificheContinua a leggere “Il collezionista di venti, a Pizzo Calabro (VV)”

Cilla: tra storia, mito e leggenda

Nello splendido borgo marinaro di San Lucido (CS), sulla costa Tirrenica Cosentina , situata nella piccola piazza cittadina a forma circolare, su uno dei punti panoramici più belli della cittadina che è il “Miramare”, troviamo “la statua di Cilla”. Un’opera realizzata dall’artista Salvatore Plastina, nel 2014 e dedicata a tutte le madri, ed alle donneContinua a leggere “Cilla: tra storia, mito e leggenda”

Lo Scoglio della Regina.Tra leggende e bellezze naturali

Lungo la Riviera dei Cedri, sul litorale tirrenico Cosentino, e precisamente ad Acquappesa, si profila il maestoso Scoglio della Regina. Emoziona, agita, incanta, travolge. Allo Scoglio della Regina si legano parecchie leggende e racconti popolari, tra le più note ne riportiamo una in particolare: La leggenda narra che, lo scoglio sia dedicato ad una regina,Continua a leggere “Lo Scoglio della Regina.Tra leggende e bellezze naturali”

Nubi lenticolari sul Massiccio del Pollino

Nella giornata di ieri, venerdì 12 Marzo, in molti paesi situati nella zona settentrionale della provincia di Cosenza, circondati dall’Appennino Calabro – Lucano , immersi nel Parco nazionale del Pollino , in cielo sono comparse delle nubi particolari, dette “Nubi lenticolari”, che hanno le sembianze di una grossa lente rivolta verso il cielo. In genereContinua a leggere “Nubi lenticolari sul Massiccio del Pollino”

A Isola di Capo Rizzuto tra gli scogli di Le Cannella, emerge un volto di donna

Sul porticciolo di Le Cannella, frazione a mare del Comune di Isola di Capo Rizzuto, lo scultore isolitano, Vincenzo Pascuzzi, ha creato da una roccia questo meraviglioso volto di donna. Per leggere l’articolo completo clicca qui FONTE: CrotoneOK