Ricette calabresi: Timballo di anelletti con melanzane

Ed eccoci giunti al consueto appuntamento settimanale, con la rubrica “A tavola con nonna melly”, di Melania Magurno, che tanti di voi oramai hanno imparato a conoscere ed apprezzare per le prelibatezze che ci presenta. Quest’oggi ci propone, “il Timballo di anelletti con melanzane”. Preparazione: Ingredienti per 4 /6 persone 450 gr di pasta anelliniContinua a leggere “Ricette calabresi: Timballo di anelletti con melanzane”

Sant’Antonio di Padova

Oggi 13 Giugno, a Padova si festeggia S.Antonio, patrono di questa città. Tra i Santi più venerati dai cristiani cattolici in tutto il mondo, e molto amato dal popolo calabrese. Difatti, numerosissime saranno le Sante Messe che verranno celebrate in Calabria, dal momento che Sant’Antonio è passato in più punti della nostra regione. Di stirpeContinua a leggere “Sant’Antonio di Padova”

Ricette calabresi: Frittelle di zucchine e fiori di zucchine

Ed eccoci giunti al consueto appuntamento settimanale, con la rubrica “A tavola con nonna melly”, di Melania Magurno, che tanti di voi oramai conoscono apprezzando le sue prelibatezze! Questa sera, in vista di Domenica, dove il pranzo in famiglia è d’obbligo in Calabria, ci propone, “Le Frittelle di zucchine e fiori di zucchine” Ricette calabresi:Continua a leggere “Ricette calabresi: Frittelle di zucchine e fiori di zucchine”

Corpus Domini

Oggi la Chiesa cattolica celebra il Corpus Domini, espressione latina che significa “Corpo del Signore”, che chiude il ciclo delle feste del periodo post Pasquale, richiamando la presenza reale di Cristo nell’Eucarestia.Ed è proprio attraverso il Santissimo Sacramento dell’Eucarestia che il Signore rinnova l’alleanza con il suo popolo. L’introduzione della festa venne istituita nel 1246Continua a leggere “Corpus Domini”

LA REPUBBLICA È DONNA

Perché dovremmo festeggiare la nascita della Repubblica?! Riassumendo brevemente: L’Italia come Stato unitario nacque nel 1861 nella forma di un Regno sotto il re Vittorio Emanuele ll, Invece l’Italia come Repubblica, nacque il 2 giugno 1946. Ci furono dunque, ben 85 anni dove l’Italia fu governata dai Savoia, ( il regno di Savoia) e finContinua a leggere “LA REPUBBLICA È DONNA”

Proverbi calabresi: “Megghju aviri a chi fari cu centu briganti, ca cu nu stortu gnuranti”.

È meglio aver a che fare con cento briganti piuttosto che con uno solo, ma stupido. Questo è un proverbio, molto diffuso in Calabria, e che molto probabilmente ha radici che risalgono al periodo post unitario (1861). Lo stesso come potrete intuire, sta a significare che è meglio avere a che fare, e dunque interloquire,Continua a leggere “Proverbi calabresi: “Megghju aviri a chi fari cu centu briganti, ca cu nu stortu gnuranti”.”

In ricordo di Mimì

Ventotto anni fa, era il 12 maggio 1995 ci lasciava, a soli 48 anni la nostra Mia Martini, una delle voci più belle ed espressive della musica leggera italiana. Oggi vogliamo ricordarla e renderle omaggio, attraverso queste sue dichiarazioni, tratte da diverse interviste, dedicate alla sua Bagnara Calabra ed alla Calabria in generale: “Sono nataContinua a leggere “In ricordo di Mimì”

Bandiere Blu Calabria 2021: le spiagge premiate

Come ogni anno siamo giunti all’appuntamento più atteso in Calabria, ovvero l’assegnazione da parte della Foundation for Environmental Education, (Fondazione per l’Educazione Ambientale (FEE)) delle Bandiere Blu 🇺🇳 Naturalmente, senza nulla togliere, a tutte le altre favolose spiagge e/o località calabresi, che non sono rientrate in questo prestigiosissimo riconoscimento, in quanto la nostra amata terraContinua a leggere “Bandiere Blu Calabria 2021: le spiagge premiate”

3 Maggio: Giornata mondiale della libertà di stampa.

Oggi, è la Giornata mondiale della #LibertàdiStampa, giorno da sempre a me caro, e certamente lo sarà, anche per i tanti amici giornalisti professionisti, pubblicisti ed esperti della comunicazione che, ho avuto la fortuna di conoscere, che svolgono il loro mestiere egregiamente, e, soprattutto, senza costrizioni. L’informazione è un diritto /dovere da proteggere e tutelare,Continua a leggere “3 Maggio: Giornata mondiale della libertà di stampa.”

Scilla, tra storia, mito e leggenda

Tra i luoghi più caratteristici e pittoreschi d’Italia troviamo Scilla, meta ambita dai tanti turisti, provenienti da tutto il mondo. Il borgo più antico e suggestivo facente parte del Comune è Chianalea, piccolo villaggio di pescatori, che ancora vive di questa attività, conosciuta per le sue case che poggiano le fondamenta sugli scogli, e leContinua a leggere “Scilla, tra storia, mito e leggenda”