Con il paesaggio silano ancora innevato si parte con il Treno a Vapore della Sila Un viaggio unico ed irripetibile all’interno dello splendido scenario del Parco Nazionale. Per approfondire la notizia su Insila.it, clicca qui
Archivi dei tag:Italia
Guerra
Da tempi immemori fiumi e fiumi di inchiostro sono stati versati sull’argomento guerra, nero parassita di ogni tempo, i più condannandola senza riserva alcuna, definendola come “il male dei mali” che, a cadenze cicliche, puntualmente si ripresenta, quasi come se rinascesse dal nulla traendo nuova linfa e nuova forza vitale dall’odio degli uomini, a volteContinua a leggere “Guerra”
Biagio Sebaste: il Santo che protegge dal mal di gola
“Per intercessione di San Biagio, Vescovo e Martire il Signore ti liberi dal mal di gola e da ogni altro male”. Con questa formula viene impartita la benedizione ai fedeli, incrociando due candele appoggiate sulla gola. Il rito fa riferimento ad uno dei tanti miracoli, operati dal Santo, e nello specifico, alla liberazione da unaContinua a leggere “Biagio Sebaste: il Santo che protegge dal mal di gola”
1 Febbraio 1945: in Italia viene introdotto il suffragio universale alle donne
Oggi 1 febbraio, con decreto decreto legislativo n. 23 del primo febbraio 1945, per la prima volta venne esteso alle donne il diritto al voto. Il 21 ottobre 1945, anche la Chiesa con Papa Pio XII si dimostrò favorevole al suffragio femminile affermando: “Ogni donna, dunque, senza eccezione, ha, intendete bene, il dovere, lo strettoContinua a leggere “1 Febbraio 1945: in Italia viene introdotto il suffragio universale alle donne”
I giorni della merla
I giorni del 29, 30 e 31 Gennaio, vengono chiamati “i giorni della merla”, considerati i più freddi dell’anno. Stando ad una delle tante leggende, un tempo i merli erano tutti bianchi ed il clima era molto mite di questi periodi. Poi d’improvviso, un anno, le temperature si abbassarono di colpo, ed i merli furonoContinua a leggere “I giorni della merla”
Sarà un medico calabrese, Gregorio Teti, a curare il piccolo Mustafà, il bambino siriano, nato senza arti.
Sarà un medico calabrese, Gregorio Teti, dirigente del centro protesi di Lamézia Terme e guida dell’area tecnica del Centro protesi di Vigorso di Budrio, a curare Mustafà, il bambino siriano, nato senza arti. “Si chiama Gregorio Teti, ha 50 anni, origini calabresi e guida l’area tecnica del Centro protesi di Vigorso di Budrio così comeContinua a leggere “Sarà un medico calabrese, Gregorio Teti, a curare il piccolo Mustafà, il bambino siriano, nato senza arti.”
Proverbi calabresi: “Cu pucu si vivi e cu nenti si mori”
Letteralmente: Con poco si vive e con niente si muore. Questo proverbio parla della caducità della vita e dell’assoluta imprevedibilità di essa. Basta poco per vivere, ma un nonnulla ci può far morire. Occorrerebbe dunque, provare a vivere ogni singolo istante che ci è stato concesso, assaporando la straordinaria unicità della vita, consapevoli che domaniContinua a leggere “Proverbi calabresi: “Cu pucu si vivi e cu nenti si mori””
Peperoncino Festival, Diamante (CS) – 29°edizione. Dal 6 al 10 Ottobre
Come arrivare, dove sostare, gli avvenimenti più salienti. L’attesissimo appuntamento del Peperoncino Festival a Diamante (CS), giunge quest’anno alla sua ventinovesima edizione. In base a quanto riportato sul sito ufficiale del Festival, l’accesso sarà libero per i possessori di green pass e nello specifico: “nell’area Festival del Lungomare, di Piazza Municipio e Piazzetta San BiagioContinua a leggere “Peperoncino Festival, Diamante (CS) – 29°edizione. Dal 6 al 10 Ottobre”
La Festa della raccolta del Cedro di Santa Maria del Cedro (CS). Dal 6 al 10 Ottobre
Dal 6 al 10 Ottobre, si terrà la “Festa della raccolta del Cedro di Santa Maria del Cedro”. In base a quanto riportato dal sito ufficiale, sarà un evento: “dedicato al Cedro, alla tradizione contadina e al mondo della gastronomia tipica della Riviera dei Cedri. Protagonisti sua maestà il Cedro e le Eccellenze locali dellaContinua a leggere “La Festa della raccolta del Cedro di Santa Maria del Cedro (CS). Dal 6 al 10 Ottobre”
Al via l’ottava edizione della Festa del fungo a Serra San Bruno (VV).
Partirà il nove ottobre e si concluderà il dieci, l’ottava edizione della Festa del Fungo a Serra San Bruno. Per approfondire la notizia su viviamolacalabria.it clicca qui qui