Il culto di San Giuseppe in Calabria

Il culto di San Giuseppe è una tradizione religiosa molto radicata nella cultura della Calabria. San Giuseppe, il padre putativo di Gesù, è stato venerato nella chiesa cattolica fin dall’antichità, ma è stato solo nelXV secolo che il culto di San Giuseppe è diventato popolare in Italia. La celebrazione di San Giuseppe in Calabria haContinua a leggere “Il culto di San Giuseppe in Calabria”

Le reliquie di San Valentino a Belvedere Marittimo (CS)

Nello splendido borgo di Belvedere Marittimo (CS) nel Convento di San Daniele dei Padri Cappuccini, sono conservate le reliquie di San Valentino, ovvero i frammenti di ossa, donate per volontà del Papa, nel 1700 dal cardinale Gaspare del Carpine, nonché Vescovo di Sabina, a Valentino Cinelli ed in seguito, dal signor Francesco Cipollina a PadreContinua a leggere “Le reliquie di San Valentino a Belvedere Marittimo (CS)”

San Valentino: 10 luoghi in cui festeggiarlo in Calabria

La festa degli innamorati è una delle più attese dell’anno. San Valentino è infatti un simbolo universale al quale ricorrono tutte le persone che hanno l’amore nel cuore. Spesso gli innamorati cercano luoghi esotici dove portare il proprio partner o gesti eclatanti per dimostrare il proprio amore. In realtà l’amore è un sentimento gratuito eContinua a leggere “San Valentino: 10 luoghi in cui festeggiarlo in Calabria”

La terza Domenica di Maggio: La Madonna dei Pescatori o del Mare

Dopo due anni tremendi, dovuti alla pandemia, domenica 15 Maggio, finalmente si terrà la tradizionale festa della Madonna dei Pescatori e/o Madonna del Mare, organizzata dalla Parrocchia dell’Immacolata Concezione, o Chiesa Madre, di Diamante (CS). Una tradizione che ha resistito al tempo, nonostante innumerevoli difficoltà strutturali e religiose.La festa, molto sentita dalla cittadinanza, è sempreContinua a leggere “La terza Domenica di Maggio: La Madonna dei Pescatori o del Mare”

Noi calabresi che… ai “Vattienti” di Verbicaro (CS)

“ Nella notte tra il giovedì ed il venerdì Santo, a Verbicaro (CS), avrà luogo il tradizionale “Rito dei battenti”, celebrazione, che rievoca la Passione di Cristo, rappresentando nella sua figura un modello di sofferenza necessaria e di doloroso riscatto, di colpa, di sacrificio ed espiazione. Elemento centrale e culminante di questa espressione del cattolicesimoContinua a leggere “Noi calabresi che… ai “Vattienti” di Verbicaro (CS)”

Biagio Sebaste: il Santo che protegge dal mal di gola

“Per intercessione di San Biagio, Vescovo e Martire il Signore ti liberi dal mal di gola e da ogni altro male”. Con questa formula viene impartita la benedizione ai fedeli, incrociando due candele appoggiate sulla gola. Il rito fa riferimento ad uno dei tanti miracoli, operati dal Santo, e nello specifico, alla liberazione da unaContinua a leggere “Biagio Sebaste: il Santo che protegge dal mal di gola”

C’è mai stato un papa calabrese?

I calabresi saliti al soglio pontificio nella storia sono ben dieci Non tutti sanno che la Calabria ha dato alla Chiesa Cattolica ben dieci papi e addirittura anche un antipapa. Alcuni di loro sono diventati anche dei santi e tutti hanno lasciato il segno nella storia cristiana sin dai suoi albori. Il papa calabrese, infatti,Continua a leggere “C’è mai stato un papa calabrese?”

Proverbi calabresi: Cu pecura si faci, u lupu sa mangia”

Letteralmente: Chi si fa pecora, il lupo se lo mangia. Ciò a significare che nella vita, non bisogna mai essere troppo accondiscendenti con gli altri in tutto e per tutto, dicendo sempre di si, in modo remissivo, altrimenti la nostra disponibilità verrà scambiata per “fessaggine”. Si tratta dunque, di un’esortazione ad essere coraggiosi, a osare,Continua a leggere “Proverbi calabresi: Cu pecura si faci, u lupu sa mangia””

Una statua per Natuzza a Taverna

Aveva una casetta nella Sila Catanzarese e nella quiete dei boschi era solita soggiornare durante l’estate. A Fortunata Evolo, “Mamma Natuzza”, la mistica calabrese morta nel giorno della festa di tutti i Santi del 2009, alla quale era stata già intitolata una piazza a Cutura, tra i Villaggi Racise e Mancuso, è stato dedicato adessoContinua a leggere “Una statua per Natuzza a Taverna”