11 mete calabresi da visitare per la primavera

La Calabria, con la sua incredibile bellezza naturale e la ricchezza della sua storia e cultura, è una delle regioni più affascinanti dell’Italia. In primavera, quando le temperature sono miti e le giornate si allungano, la Calabria si mostra nella sua miglior forma, con paesaggi fioriti, spiagge deserte e tanti eventi culturali. Ecco i 10Continua a leggere “11 mete calabresi da visitare per la primavera”

“Il pozzo e la civetta”, a Taverna una scultura nasce da un albero capitozzato

“Il pozzo e la civetta… Elementi di un simbolismo che ha guidato, per molto tempo, le vecchie civiltà e non solo”. Sono aggregazione e saggezza gli aspetti i intorno a cui si sviluppa l’opera scultorea ricavata da un tronco di albero capitozzato e realizzata da Giuseppe Scalise de “Il Cagno” a Villa Luigia di Taverna,Continua a leggere ““Il pozzo e la civetta”, a Taverna una scultura nasce da un albero capitozzato”

Calabria, nasce la Ciclovia dei Parchi: 545 chilometri in bici nella natura

Nasce la Ciclovia dei Parchi, più di 500 chilometri per attraversare in bicicletta la natura e la storia della Calabria, esplorandone i borghi e le 4 principali aree protette: il Pollino, la Sila, le Serre Calabresi e l’Aspromonte. 545 chilometri da percorrere in bicicletta in Calabria tra il Tirreno e lo Jonio, per scoprire tuttaContinua a leggere “Calabria, nasce la Ciclovia dei Parchi: 545 chilometri in bici nella natura”

Nubi lenticolari sul Massiccio del Pollino

Nella giornata di ieri, venerdì 12 Marzo, in molti paesi situati nella zona settentrionale della provincia di Cosenza, circondati dall’Appennino Calabro – Lucano , immersi nel Parco nazionale del Pollino , in cielo sono comparse delle nubi particolari, dette “Nubi lenticolari”, che hanno le sembianze di una grossa lente rivolta verso il cielo. In genereContinua a leggere “Nubi lenticolari sul Massiccio del Pollino”

Rafting per tutti sul fiume Lao

Tra i tanti scenari italiani nei quali è possibile praticare il Rafting, una menzione particolare merita il fiume Lao, un corso d’acqua perenne che nasce in Basilicata e sfocia nel Tirreno all’altezza di Scalea. Il suo corso si trova in un’area protetta denominata appunto Riserva naturale Valle del Fiume Lao all’interno del Parco Nazionale del Pollino. Grazie a questo meravigliosoContinua a leggere “Rafting per tutti sul fiume Lao”

Nasce “Kalabria Coast to coast”, un cammino di 55 chilometri tra borghi, sentieri e natura

Dieci comuni e due province attraversate dal sentiero escursionistico che va da Soverato a Pizzo. Sarà fruibile tutto l’annoDalle bianche spiagge ioniche della Costa degli Aranci, partendo da Soverato e attraversando il territorio montano delle Preserre Calabre nel loro tratto più breve, passando per i suggestivi borghi di Petrizzi, San Vito sullo Ionio e MonterossoContinua a leggere “Nasce “Kalabria Coast to coast”, un cammino di 55 chilometri tra borghi, sentieri e natura”

Platano orientale a Curinga

Come da regolamento, sul gruppo non approviamo contest. Ma, eccezionalmente, viste le tante richieste che ci sono pervenute (giustamente), vi invitiamo a votare, il Platano Orientale Millenario Monumentale che si trova a Curinga (CZ), detto “Il gigante buono”, come “Albero Europeo 2021”. Si potrà votare fino al 28 Febbraio.Aiutiamo la Calabria ad avere questo importanteContinua a leggere “Platano orientale a Curinga”