11 mete calabresi da visitare per la primavera

La Calabria, con la sua incredibile bellezza naturale e la ricchezza della sua storia e cultura, è una delle regioni più affascinanti dell’Italia. In primavera, quando le temperature sono miti e le giornate si allungano, la Calabria si mostra nella sua miglior forma, con paesaggi fioriti, spiagge deserte e tanti eventi culturali. Ecco i 10Continua a leggere “11 mete calabresi da visitare per la primavera”

Le reliquie di San Valentino a Belvedere Marittimo (CS)

Nello splendido borgo di Belvedere Marittimo (CS) nel Convento di San Daniele dei Padri Cappuccini, sono conservate le reliquie di San Valentino, ovvero i frammenti di ossa, donate per volontà del Papa, nel 1700 dal cardinale Gaspare del Carpine, nonché Vescovo di Sabina, a Valentino Cinelli ed in seguito, dal signor Francesco Cipollina a PadreContinua a leggere “Le reliquie di San Valentino a Belvedere Marittimo (CS)”

San Valentino: 10 luoghi in cui festeggiarlo in Calabria

La festa degli innamorati è una delle più attese dell’anno. San Valentino è infatti un simbolo universale al quale ricorrono tutte le persone che hanno l’amore nel cuore. Spesso gli innamorati cercano luoghi esotici dove portare il proprio partner o gesti eclatanti per dimostrare il proprio amore. In realtà l’amore è un sentimento gratuito eContinua a leggere “San Valentino: 10 luoghi in cui festeggiarlo in Calabria”

La Cattolica di Stilo (RC)

Situata alle falde del monte Consolino, si trova la splendida Cattolica di Stilo, piccola Chiesa, in provincia di Reggio Calabria , appartenente ad una tradizione architettonica bizantina, il cui tetto è costituito da cinque cupole e la sua forma è quadrata. Il termine “Cattolica” molto probabilmente, deriva dal greco “Katholikon” termine impiegato per indicare leContinua a leggere “La Cattolica di Stilo (RC)”

La città di pietra di Zungri (VV)

A Zungri, in provincia di Vibo Valentia, si trova la misteriosa “città di pietra” con le sue “Grotte”, definita “la piccola Matera di Calabria”, un antico insediamento rupestre di circa 3000 mq, le cui origini risalgono all’epoca preistorica. Al suo interno si trova un Museo della Civiltà Rupestre e Contadina che attraverso un vialetto, portaContinua a leggere “La città di pietra di Zungri (VV)”

La Chiesetta di Piedigrotta (VV)

Ad un chilometro a nord di Pizzo Calabro si erge la piccola chiesetta di Piedigrotta, luogo di culto cattolico, completamente scavata nelle rocce tufacee, situato in località “La Madonnella”,Al suo interno sono presenti diversi gruppi scultorei che l’arredano, anch’essi in tufo. La chiesa è contigua alla spiaggia, ed essendo esposta a ponente, ne risulta moltoContinua a leggere “La Chiesetta di Piedigrotta (VV)”

I megaliti di Campana (Cs)

A Campana, piccolo borgo della provincia di Cosenza, si ergono due massicci rocciosi, che prendono le sembianze di un grosso elefante il primo, il secondo mutilo, sembrerebbe rappresentare le gambe di un essere umano , chiamato “Ciclope” o Guerriero seduto”. I megaliti si trovano nella Sila greca, nella zona denominata “Incavallicata”, da qui il nomeContinua a leggere “I megaliti di Campana (Cs)”

Pietra Cappa: il monolite più alto d’Europa

Sul versante orientale del Parco Nazionale d’Aspromonte, sorge il monolite più alto d’Europa: Pietra Cappa. Il monolite, si trova tra i paesi di San Luca e Careri, in provincia di Reggio Calabria, è alto 140 metri ed occupa all’incirca 4 ettari di terreno.Secondo alcuni documenti di epoca medievale, viene citato come pietra “Gauca”, cioè pietraContinua a leggere “Pietra Cappa: il monolite più alto d’Europa”

Vibo Valentia, Capitale Italiana del Libro 2021

Vibo Valentia è stata proclamata all’unanimità dal ministro della Cultura, Dario Franceschini,la Capitale Italiana del Libro 2021, in diretta live sul sito del ministero, il presidente della Giuria, Romano Montroni. FONTE ANSA Per leggere l’articolo completo clicca qui