È ambientato in Calabria il nuovo libro di Glenn Cooper

Il romanziere americano ha scelto la nostra regione per aprire il suo “Il tempo del Diavolo” Glenn Cooper è uno dei romanzieri più letti al mondo. Autore di romanzi di successo come quelli della trilogia della Biblioteca dei Morti, ha venduto milioni di copie in tutto il mondo. Il suo nuovo romanzo The Taken Girls,Continua a leggere “È ambientato in Calabria il nuovo libro di Glenn Cooper”

Vibo Capitale italiana del Libro 2021, ecco il cartellone

Sindaco Limardo: la lettura per valorizzare un intero territorio  ‘Vibo Valentia, una storia da vivere’. Si presenta così la Capitale italiana del Libro 2021: “una città che, non solo vuole raccontarsi, ma vuole essere vissuta appieno attraverso i numerosi eventi proposti. L’intento è quello di valorizzare, attraverso la promozione della lettura, un intero territorio tramiteContinua a leggere “Vibo Capitale italiana del Libro 2021, ecco il cartellone”

Rubrica “l’altra Calabria”: Renato e il sogno americano, da Castrolibero a Chicago.

Renato nasce nella piccola frazione Fontanesi di Castrolibero il 2 ottobre del 1942, presto si trasferirà negli USA a Chicago, per coltivare e realizzare il sogno americano. Insieme ai fratelli acquista nel 1962, un piccolo panificio nella zona ovest di Chiacago e intravede la opportunità di costruire una vita migliore per la sua famiglia. SiContinua a leggere “Rubrica “l’altra Calabria”: Renato e il sogno americano, da Castrolibero a Chicago.”

“A tavola con Nonna Melly “

Cari amici siamo orgogliosissimi di annunciarvi che il libro “A tavola con nonna Melly”, di Melania Magurno, che ci tiene compagnia ogni venerdì con le sue ricette, sta spopolando anche al Nord. Sono tanti gli amici del gruppo che hanno visto la pubblicità. Su tutti gli schermi di #TelesiaTv nelle metropolitane di Roma, Milano, GenovaContinua a leggere ““A tavola con Nonna Melly “”

La ‘Cosangeles’ di Leporace, città tra mito e realtà

È uscito il primo libro di racconti del giornalista calabrese. Undici racconti nella cornice di Cosenza, “narrata tra epica di strada e una buona dose di noir”. Lo sfondo è quello degli anni Settanta e Ottanta. In “Cosangeles” (Pellegrini editore) Paride Leporace descrive “una città in bilico tra mitologia e realtà, tra doppiezze e dualismi,Continua a leggere “La ‘Cosangeles’ di Leporace, città tra mito e realtà”

Calabria a sud dell’anima

Maddalena Cipriani, insegnante di inglese e spagnolo con la passione per la scrittura e i viaggi, ha realizzato un’opera sulla nostra terra dal titolo “Calabria a sud dell’anima”. L’abbiamo intervistata per parlarci di questa sua splendida iniziativa. Innanzitutto complimenti per l’iniziativa, il nostro territorio ha bisogno di essere raccontato da più punti di vista. MaContinua a leggere “Calabria a sud dell’anima”

Premio prestigioso per il docente universitario cosentino Nuccio Ordine

Adesso è il Museo del Liceo Egizio di León (Spagna), come è annunciato con rilievo dal quotidiano “El País”, a fregiare Nuccio Ordine dei suoi prestigiosi “galloni”. Un altro rinomato riconoscimento internazionale, quindi, per il docente ordinario di Letteratura italiana dell’Università della Calabria e presidente del Centro internazionale di Studi telesiani bruniani e campanelliani. Autore di numerosiContinua a leggere “Premio prestigioso per il docente universitario cosentino Nuccio Ordine”