I megaliti di Campana (Cs)

A Campana, piccolo borgo della provincia di Cosenza, si ergono due massicci rocciosi, che prendono le sembianze di un grosso elefante il primo, il secondo mutilo, sembrerebbe rappresentare le gambe di un essere umano , chiamato “Ciclope” o Guerriero seduto”.
I megaliti si trovano nella Sila greca, nella zona denominata “Incavallicata”, da qui il nome “Pietre dell’Incavallicata”.

In merito alle origini, si pensa che siano state modellati da fenomeni atmosferici, ma esistono diverse tesi relative alla loro nascita: la prima,li fa risalire “all’epoca delle “Guerre pirriche”, tra l’esercito del re Pirro e la Repubblica romana, guerra che si estese nel meridione; la seconda sosterrebbe che siano state costruite dai soldati di Annibale, durante la seconda guerra punica; la terza tesi, identifica la statua dell’Elefante come un Elephas Antiquus, una specie che si è estinta circa 11.000 anni fa, perchè la scultura ha zanne dritte come questa specie, e non ricurve verso l’esterno, come gli elefanti attuali. Foto Natascia Pitarella

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: