Trasfigurazione del Signore

Oggi 6 Agosto, si celebra la Trasfigurazione di Nostro Signore.

La Trasfigurazione, che significa “mutare”, nella fattispecie, riguarda un episodio della vita del Messia che viene descritta nei tre vangeli sinottici di Marco, Matteo e Luca, secondo i quali, Gesù salì sul monte Tabor con i discepoli Pietro, Giacomo e Giovanni e in loro presenza cambiò aspetto: fu circondato da una luce splendente e ricoperto di vesti candide. «Sei giorni dopo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte. E fu trasfigurato davanti a loro; il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce» (Mt 17, 1-2).

Letteralmente “salvatore”, “colui che salva”, è uno dei più antichi nomi cristiani, riferito a Gesù Cristo “salvatore dell’umanità”; propriamente, il nome nasce da una traduzione del greco “Soter”, a sua volta traduzione dell’ebraico “Yĕhošūa’” (che era il nome di Gesù); in questo senso, dunque, i primi cristiani adottarono il nome “Salvatore” come traduzione del nome Gesù. In minima parte, la sua diffusione può essere stata aiutata dal culto verso San Salvatore da Horta.

Questo nome si riscontra un po’ in tutta Italia, anche se risulta maggiormente accentrato nel Sud e nelle isole, dove sono specifiche, o meglio, caratteristiche, le varianti come “Turi”, “Ture” e “Turiddu” e il femminile “Salvatrice”. “Salvatorico” e “Salvatorica” sono propri della Sardegna, mentre “Salvadore” è tipicamente toscano. Secondo una stima fatta, è tra i nomi maschili più diffuso in Italia.

Foto di Pina Cuteri della festa svolta due anni fa, prima della pandemia, a Pazzano (RC). La tradizione vuole che Il Salvatore, si fermi in prossimità della Chiesa, dove vengono posti sulle sue braccia per pochi istanti i bambini nati durante l’anno. I bambini vengano spogliati simbolicamente dei loro vestitini ed offerti al volto bellissimo del Salvatore. Ogni mamma affida la sua creatura a Gesù sotto la sua protezione!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: