Proverbi calabresi: “Cu avi picca si ‘ccuntenta, cu avi assai si lamenta”

Letteralmente: chi ha poco si accontenta, chi possiede molto si lamenta.

Questo proverbio è molto diffuso nella nostra Regione ma anche in altre parti del Sud Italia, e sta a significare che paradossalmente proprio chi ha di più spesso e volentieri tende a lamentarsi rispetto a chi ha di meno.

Questo modo di fare o meglio, di essere, è da sempre radicato nella natura dell’uomo, ed è più accentuato in chi sta meglio economicamente, manifestandosi proprio attraverso la corsa sfrenata alla ricchezza. Difatti questo proverbio si avvicina ad un altro detto popolare, molto simile nei fini: “i soldi chiamano sordi, i piducchi piducchi (letteralmente i soldi chiamano soldi, i pidocchi i pidocchi).

Nella società odierna, “lo possiamo incontrare” soprattutto nelle nuove generazioni che, nonostante abbiano tutto, vogliono sempre di più e non si accontentano, divenendo così degli eterni insoddisfatti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: