San Giovanni Battista: tra i Santi più venerati al mondo

Oggi, 24 giugno, la Chiesa cattolica e tutti i credenti celebrano San Giovanni Battista, uno dei Santi più venerati al mondo.

La festa ho origini pagane.

In passato, alla vigilia, in diversi paesi, era usanza praticare riti legati alla natura.

In Calabria ad esempio era tradizione accendere dei fuochi, preparare “l’acqua di San Giovanni”, segno di purificazione, che consisteva nel raccogliere erbe e fiori , mettendoli a bagno in una bacinella di terra cotta o vetro, e lasciarli tutta la notte, lavandosi il viso al mattino con la stessa, segno di purificazione come fece il Battista, inviare dei mazzi d’erba e fiori, segno di buon augurio e suggellare così rapporti di “comparaggio”.

Queste tradizioni erano legate all’entrata del solstizio d’estate nell’emisfero settentrionale, che cade il 21 Giugno, e che da l’inizio al periodo più luminoso e ricco dell’anno.

Proveniente da una famiglia sacerdotale ebraica, la vita di San Giovanni Battista, fu intrecciata costantemente con l’opera di Gesù Cristo

Oltre che nei Vangeli, è stato spesso citato anche in altre religioni, come nel Corano,dov’è ritenuto il massimo profeta che precedette Maometto.

Secondo ciò che hai scritto San Luca (cf. Lc 15,13) l’angelo Gabriele comparve a Zaccaria, padre di San Giovanni annunciandogli della nascita di un figlio. Il sacerdote ebraico, all’annunciazione si mostrò incredulo essendo avanti con gli anni; l’Angelo allora gli preannunciò un mutismo che durerà fino alla nascita del bambino, momento in cui riacquisterà la parola.

San Giovanni sarà un uomo dedito alla compassionevole misericordia verso gli altri, in grado di convertire anche i cuori più duri al Signore.

“Vestito di cammello ed una cintura di pelle attorno ai fianchi” e nutrendosi di “cavallette e miele selvatico” (cf. Mt 3,4), condurrà una vita da asceta nel deserto. Successivamente, attraverso l’esportazione alla penitenza ed alla conversione, lungo il fiume Giordano inizierà la sua missione.

Tantissima fu la gente che si raccolse attorno a lui in penitenza.

In quelle acque immergendo coloro che accolsero la sua parola, diede “un battesimo di penitenza”, da qui il soprannome “il Battista”.

Lo stesso Gesù si presentò per essere battezzato. Quando Giovanni lo vide disse: “Ecco l’agnello di Dio, colui che toglie il peccato del mondo” (Gv 1,29).

Dopo aver battezzato Gesù vide lo Spirito Santo scendere su di lui come una colomba,e sentì una voce dal cielo che proclamava Gesù “Figlio di Dio” (Mt 3,16-17).

San Giovanni morì per mano del Re Erode Antipa, dopo aver condannato pubblicamente la sua condotta.

Tantissimi furono i miracoli attribuiti al Santo.

Dopo la sua morte il suo culto di diffuse rapidamente tant’è che molte Chiese, città e paesi presero il suo nome.

Patrone dei sarti, conciatori di pelli, albergatori , dei fabbricanti di spade e forbici, dei padrini, dei trovatelli che trovati per strada venivano battezzati e dei cantori. Inoltre è anche invocato contro le calamità naturali: terremoti, temporali, ecc.

Viene raffigurato con in mano un bastone da viandante, sormontato da una piccola croce, con la scritta “Ecce Agnus Dei” (“Ecco l’Agnello di Dio”: Gv 1,29.36). Tantissimi auguri a chi porta questo nome.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: