LA REPUBBLICA È DONNA

Perché dovremmo festeggiare la nascita della Repubblica?! Riassumendo brevemente:

L’Italia come Stato unitario nacque nel 1861 nella forma di un Regno sotto il re Vittorio Emanuele ll, Invece l’Italia come Repubblica, nacque il 2 giugno 1946.

Ci furono dunque, ben 85 anni dove l’Italia fu governata dai Savoia, ( il regno di Savoia) e fin qui potremmo anche non andare nei particolari perché spiegare 85 anni in un post non è facile; specifico che, di questi 85 anni 20 furono di dittatura fascista, in cui i diritti fondamentali dell’uomo furono letteralmente calpestati e la dinastia dei Savoia fu completamente asservita e sottomessa allo stesso.

La ricorrenza quindi, fa riferimento al 2 giugno 1946, giorno in cui finalmente il popolo italiano ebbe la possibilità di scegliere liberamente e senza condizionamenti di far diventare l’Italia una Repubblica costituzionale, o una Monarchia.

Tra l’altro oltre alla scelta della forma di Stato per la prima volta votarono tutti i cittadini comprese le donne, che fino ad allora erano state completamente escluse dal diritto di voto (decreto legislativo luogotenenziale n. 23).

Il 21 ottobre 1945, anche la Chiesa con Papa Pio XII si dimostrò favorevole al suffragio femminile affermando: “Ogni donna, dunque, senza eccezione, ha, intendete bene, il dovere, lo stretto dovere di coscienza, di non rimanere assente, di entrare in azione [..] per contenere le correnti che minacciano il focolare, per combattere le dottrine che ne scalzano le fondamenta, per preparare, organizzare e compiere la sua restaurazione”.

È l’inizio di una nuova epoca.

L’estensione del diritto di voto alle donne non è una concessione ma una conquista già avviata negli anni ’10 del Novecento.

La partecipazione della donna alla guerra, prima nelle attività produttive attraverso la sostituzione degli uomini impegnati al fronte, poi con l’adesione alla resistenza,

non è solo un momento di riscatto sociale e politico, ma è una data simbolo di libertà, di conquiste civili e politiche per tutti, nessuno escluso.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: