Il “tuppo” è una particolare acconciatura da donna con capelli raccolti tipo chignon. Le brioche che oggi ci presenta la nostra Melania Magurno, autrice di A tavola con nonna Melly, hanno proprio la forma del tuppo. Vediamo come prepararle.
Ingredienti
2 uova
500 gr di farina Manitoba o farina per lunghe lievitazioni
mezzo bicchiere di latte
70 gr di zucchero
la buccia di un limone grattugiata
150 gr di lievito madre (in alternativa è possibile usare 15 gr di lievito di birra)
1 bustina di zafferano

Preparazione
Mettere in una ciotola le due uova e, aggiungendo lentamente il latte, lavorarle molto bene con una forchetta o una frusta. Aggiungere poco alla volta la farina e il burro sciolto riportato a temperatura ambiente per evitare sbalzi di calore. Aggiungere lo zucchero, la buccia del limone e la bustina di zafferano. Impastate tutto molto bene, l’impasto deve essere morbido, poi lasciate lievitare in una ciotola coperta, finché raddoppia di volume (almeno un paio d’ore, se utilizzate il lievito madre potete preparare l’impasto la sera in modo che lievitino ancora meglio). Poi prendere la pasta lievitata e farne delle palline più grandi e altrettante più piccole che saranno i nostri “tuppi”. Posizionate le palline più grandi su una teglia schiacciandole al centro per inserire sopra quelle più piccole. Spennellare con un uovo sbattuto e aspettare che lievitino ancora per un’ora circa. Infornare a 175° per 20 minuti, ma attenzione: controllate sempre la cottura! Le brioches devono essere gonfie e dorate per essere sfornate. Sono ottime con il gelato.

Per questa ed altre ricette potete acquistare il libro, A tavola con nonna Melly, qui.
🐈🐈🐈🐈🐈🐈
"Mi piace""Mi piace"