Le Pizzatole, sono dolci pasquali calabresi, ma le ritroviamo con altri nomi, non solo in tutta la Calabria, ma anche in altre regioni meridionali. Sono buonissime da mangiare da sole, ma anche ottime da pucciare nel latte, anche con la variante al cioccolato! Eccone la ricetta che condivide con noi Melania Magurno, autrice del libro A tavola con nonna Melly.
INGREDIENTI
- 1 kg farina
- 250 gr impasto già lievitato o lievito madre
- 200 gr strutto
- 4 uova
- 250 gr zucchero
- 1 bicchierino d’anice o altro liquore a piacere
- scorza grattugiata di un limone

PREPARAZIONE
In una ciotola o sul tavolo da lavoro, versate la farina a fontana, dove verserete man man tutti gli altri ingredienti. Impastate molto bene tutto e lavorate l’impasto fino a che non lo sentirete morbido e liscio. Coprite e lasciate lievitare dodici ore in ambiente caldo. Quando il volume sarà raddoppiato, prendete l’impasto lievitato e lavoratelo di nuovo su una superficie piana, se necessario aggiungete un po’ di farina; deve essere sempre morbido e liscio. Fate le forme che vi piacciono: trecce, cesti, ciambelle. In alcune potete mettere un uovo sodo come decorazione. Lasciate lievitare ancora un paio d’ore. Passate le due ore, spennellate con un uovo sbattuto allungato con pochissimo latte. Infornate a 180° per circa 15 minuti. Quando saranno ben dorate e cotte toglietele dal forno e gustatele.

😊
"Mi piace""Mi piace"