Nubi lenticolari sul Massiccio del Pollino

Nella giornata di ieri, venerdì 12 Marzo, in molti paesi situati nella zona settentrionale della provincia di Cosenza, circondati dall’Appennino Calabro – Lucano , immersi nel Parco nazionale del Pollino , in cielo sono comparse delle nubi particolari, dette “Nubi lenticolari”,

che hanno le sembianze di una grossa lente rivolta verso il cielo. In genere sono di origini orografica e si formano in presenza di una singola montagna, o di una catena montuosa (come nel nostro caso). Da quello che abbiamo appreso: “La loro formazione avviene quando un vento sostenuto incontra una catena montuosa disposta con un angolo di incidenza quasi perpendicolare alla direzione di provenienza del vento. La nube appare generalmente nel versante sotto vento e si ripete fino ad una certa distanza dalla barriera orografica con un certo periodo definito dalla frequenza di Brunt Vaisala.”.

Apparentemente queste tipo di nubi appaiono immobili a chi le osserva, in realtà gli intensi flussi d’aria generano un continuo processo di condensazione ed evaporazione che da l’impressione di immobilità.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: